
CONTROLLO DI GESTIONE
Qual è la dinamica economica dell’azienda? Un buon controllo di gestione ha il compito di definirla nel dettaglio e di rimodulare gli obiettivi prefissati sulla base dei risultati reali. Attraverso un monitoraggio dei punti di forza e di debolezza e l’organizzazione delle informazioni, Studio Pirondi effettua un’attenta analisi dei risultati per un migliore controllo di gestione.
Studio Pirondi crea sistemi di monitoraggio dell’attività aziendale che mettono a confronto i risultati conseguiti con quelli programmati nel budget. Per i nostri clienti:
Non basta possedere strumenti informatici all’avanguardia per organizzare le informazioni in modo corretto. Oggi la complessità dei dati richiede un lavoro di squadra, ma anche un’elevata capacità di interpretazione da parte di chi gestisce le informazioni e una profonda consapevolezza dei legami causa-effetto a monte e a valle dell’attività. Per garantire alle aziende affidabilità e tempestività nell’organizzazione delle informazioni gestionali, Studio Pirondi applica procedure operative che assicurano la coerenza e l’allineamento temporale dei dati, con una chiara definizione delle modalità esecutive, dei tempi e delle responsabilità.
Come valutare la correttezza del proprio operato? Un programma di formazione per l’autovalutazione aiuta le aziende a migliorare la consapevolezza a tutti i livelli di responsabilità. Studio Pirondi gestisce attività di formazione per l’autovalutazione, con diversi vantaggi per le aziende:
Per effettuare un’analisi dei risultati, non servono complessi software difficili da maneggiare ma un nuovo approccio al controllo di gestione. Spesso le aziende incorrono in errori strategici, non per incapacità imprenditoriale ma perché non avvezze a una cultura della misurazione. Studio Pirondi supporta le aziende e i manager nel valutare i risultati aziendali economici e patrimoniali, ricercando eventuali percorsi alternativi per il raggiungimento dei risultati prefissati o stimolando la rimodulazione degli obiettivi fissati con il budget annuo o nel business plan.